
Stufa e caldaia a pellet: tutto quello che c’è da sapere
Se stai cercando un sistema di riscaldamento efficiente e sostenibile la stufa o la caldaia a pellet potrebbero essere la soluzione perfetta per te. Ideali per abitazioni private e realtà più strutturate, queste tecnologie superano per prestazioni e risparmio i tradizionali sistemi a gas o gasolio. Scopri come funzionano, perché sceglierle e quali altri vantaggi concreti ti aspettano.
Che cosa sono e a cosa servono la stufa e la caldaia a pellet?
Le stufe e le caldaie a pellet sono impianti di riscaldamento che utilizzano come combustibile il pellet, piccoli cilindri di legno pressato ottenuti dagli scarti della lavorazione della materia. Si tratta di una soluzione ecologica ed economica, perché sfrutta materiali di recupero e garantisce un’elevata resa termica.
La stufa a pellet è ideale per riscaldare singoli ambienti o piccole abitazioni, mentre la caldaia a pellet è progettata per riscaldare interi edifici, condomini o aziende, producendo anche acqua calda sanitaria. Entrambe sono automatizzate, con serbatoi per il pellet e sistemi di regolazione elettronica per ottimizzare i consumi.
Stufa vs caldaia a pellet: quale scegliere?
La scelta dipende dalle tue esigenze. Se hai una casa indipendente e vuoi riscaldare solo alcune stanze, la stufa a pellet è la soluzione più pratica ed economica. È compatta, facile da installare e richiede poca manutenzione.
Se invece hai un’abitazione più grande, un condominio o un’attività commerciale, la caldaia a pellet è la scelta migliore. Si collega all’impianto di riscaldamento esistente (termosifoni o riscaldamento a pavimento) e può coprire il fabbisogno di più utenti, riducendo drasticamente i costi energetici e migliorando la sostenibilità.
Efficienza e vantaggi del riscaldamento a pellet
Uno dei principali punti di forza della stufa caldaia a pellet è l’efficienza energetica. Le caldaie moderne raggiungono rendimenti superiori al 90%, mentre le stufe si attestano intorno all’85%, valori molto più alti rispetto a quelli di una caldaia a gasolio o a metano.
Dal punto di vista ambientale, il pellet è un combustibile rinnovabile e a basso impatto. Il suo utilizzo contribuisce a un’economia circolare, valorizzando materiali che altrimenti verrebbero smaltiti come rifiuti. La CO₂ rilasciata dalla combustione risulta essere carbon neutral o quasi, a differenza dei combustibili fossili. Inoltre, le emissioni di polveri sottili sono ridotte grazie ai filtri e alle tecnologie avanzate dei nuovi modelli.
Quanto costa e quanto puoi risparmiare?
Il pellet è fino al 50% più economico rispetto a gas e gasolio. L’investimento iniziale varia a seconda della potenza e del modello, ma si ammortizza in pochi anni grazie al risparmio energetico.
Inoltre, in Italia è possibile usufruire di incentivi e agevolazioni fiscali come:
Ecobonus
Offre una detrazione fiscale che consente di recuperare una parte delle spese sostenute per interventi di efficientamento energetico fino al 50% per la prima casa e fino al 36% per altri immobili (a diminuire nel 2026).
Conto Termico 3.0
Fornisce un incentivo che copre fino al 65% delle spese sostenute per la sostituzione di caldaie ad alta efficienza.
Entrambi gli incentivi richiedono il rispetto di standard di efficienza e ambientali e la presentazione della documentazione specifica entro termini precisi e possono essere combinati tra di loro in associazione con altre tecnologie.
I costi di mantenimento sia per stufe a pellet che per caldaie a pellet sono generalmente considerati moderati e sostenibili, soprattutto se confrontati con altri sistemi di riscaldamento.
Vuoi passare al riscaldamento a pellet? Richiedi una consulenza gratuita
Se vuoi risparmiare sulla bolletta del riscaldamento, la stufa o la caldaia a pellet può essere la scelta ideale. Il nostro team di esperti, attraverso una consulenza personalizzata, può aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze e al tuo budget. Clicca qui per contattarci.