g

Gravida proin loreto of Lorem Ipsum. Proin qual de suis erestopius summ.

Recent Posts

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Follow Us:
Back to top
  /  Fotovoltaico   /  Fotovoltaico e bolletta: come funziona e quanto si risparmia davvero?
Fotovoltaico e bolletta: come funziona e quanto si risparmia davvero?

Fotovoltaico e bolletta: come funziona e quanto si risparmia davvero?

Se stai pensando di installare pannelli solari o li hai già montati sul tetto, probabilmente ti starai chiedendo come cambierà la tua bolletta della luce. La buona notizia è che il fotovoltaico può ridurre drasticamente le tue spese energetiche, ma capiamo insieme come funziona esattamente questo meccanismo.

La bolletta prima e dopo il fotovoltaico

Prima dell’installazione, pagavi ogni singolo kilowattora che consumavi, più una serie di costi fissi. Con il fotovoltaico, il gioco cambia completamente. I tuoi pannelli producono energia pulita durante il giorno, che puoi usare immediatamente per alimentare gli elettrodomestici. Questo significa che gran parte dell’elettricità che consumi non la devi più comprare dalla rete.

Quello che avanza lo puoi immettere nella rete elettrica nazionale attraverso lo scambio sul posto, ottenendo in cambio dei crediti che ti aiutano a pagare l’energia che eventualmente prelevi quando il sole non c’è, come di notte o nelle giornate molto nuvolose.

Quanto si può risparmiare in concreto?

Il risparmio reale dipende da diversi fattori. Se non hai batterie di accumulo, mediamente riuscirai a usare direttamente circa il 30-50% dell’energia che produci. Con un buon sistema di accumulo, questa percentuale può salire fino al 70-90%, perché puoi conservare l’energia in eccesso e usarla quando ti serve.

Eccoti un esempio pratico di risparmio:

Impianto da 3 kW senza accumulo
  • Autoconsumo del 40% → Risparmio di circa 480 €/anno.
  • Con Scambio sul Posto, il guadagno può salire a 600-700 €/anno.
Impianto da 3 kW con accumulo:
  • Autoconsumo al 70-80% → Risparmio di 900-1.200 €/anno.

Se aggiungi anche le detrazioni fiscali (50% in 10 anni), il ritorno dell’investimento è ancora più veloce.

I costi fissi: cosa rimane in bolletta?

Attenzione però, non è tutto rose e fiori. Alcune voci della bolletta rimangono, anche se riduci quasi a zero il prelievo dalla rete. Parliamo di costi come gli oneri di sistema, il canone Rai e le spese di trasporto. Queste voci fisse rappresentano circa 100-150 euro all’anno, che continuerai a pagare anche con il fotovoltaico.

Quanto tempo ci vuole per ammortizzare l’investimento?

Questa è la domanda che tutti si pongono. In media, un impianto domestico si ripaga in 5-7 anni. Se vivi al Sud Italia, dove c’è più sole, potresti rientrare dell’investimento anche in 4 anni. Con le detrazioni fiscali disponibili, come il 50% da recuperare in 10 anni, l’operazione diventa ancora più conveniente.

Dopo aver ammortizzato la spesa iniziale, avrai energia praticamente gratis per i successivi 15-20 anni, che è la durata media di un impianto fotovoltaico di qualità. Un affare non da poco, considerando che nel frattempo i prezzi dell’energia tradizionale continuano a salire.

Consigli per massimizzare il risparmio

Per ottenere il massimo dal tuo impianto, ci sono alcuni accorgimenti intelligenti che puoi adottare. Prova a concentrare i consumi energetici durante le ore di sole, quando i pannelli producono al massimo. Lavatrici, lavastoviglie e altri elettrodomestici energivori andrebbero fatti funzionare preferibilmente di giorno.

Se puoi, valuta l’installazione di un sistema di accumulo. Le batterie ti permettono di conservare l’energia in eccesso e usarla quando serve, aumentando notevolmente la tua autonomia dalla rete. Inoltre, tieni d’occhio le agevolazioni fiscali disponibili, che possono rendere l’investimento ancora più vantaggioso.

Vale ancora la pena installare il fotovoltaico nel 2025?

Assolutamente sì! Oltre al risparmio in bolletta, contribuisci a ridurre le emissioni inquinanti e aumenti il valore del tuo immobile.

Se hai dubbi sulla fattibilità o vuoi una valutazione precisa per la tua situazione, rivolgiti agli esperti di Reevive: analizzeremo le tue abitudini di consumo per proporti la soluzione più adatta alle tue esigenze.