g

Gravida proin loreto of Lorem Ipsum. Proin qual de suis erestopius summ.

Recent Posts

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Follow Us:
Back to top
  /  Fotovoltaico   /  Come pulire i pannelli solari: i segreti per mantenerli efficienti
Come pulire i pannelli solari: ecco i segreti per mantenerli efficienti

Come pulire i pannelli solari: i segreti per mantenerli efficienti

Se hai un impianto fotovoltaico, saprai che la pulizia regolare è fondamentale per farlo funzionare al meglio. Ma come si fa a pulire i pannelli solari senza rischiare di rovinarli? In questa guida ti spiego tutto quello che devi sapere, con consigli pratici e trucchi per evitare errori comuni.

Perché è importante pulire i pannelli solari?

I pannelli solari lavorano trasformando la luce del sole in energia elettrica. Ma quando si ricoprono di polvere, foglie, polline o residui minerali, la loro efficienza cala. In alcuni casi, lo sporco può ridurre la produzione di energia fino al 20-25%. Ecco perché una buona pulizia periodica è essenziale per farli rendere al massimo e allungarne la durata.

Cosa ti serve per pulire i pannelli solari

Per una pulizia sicura ed efficace, devi usare gli strumenti giusti. L’acqua demineralizzata è la scelta migliore perché non lascia aloni o depositi di calcare, a differenza di quella del rubinetto. Puoi usare anche un detergente delicato, come un sapone neutro o un detersivo per piatti non aggressivo.

Per strofinare senza graffiare il vetro, ti servirà una spazzola morbida o un panno in microfibra. Se i pannelli sono in alto, un’asta telescopica o un tubo flessibile ti aiuteranno a raggiungerli senza dover salire sul tetto. Se hai un impianto grande o difficile da gestire, puoi valutare l’acquisto di un kit professionale, come quelli di Kärcher o Bermar, che includono spazzole idrocinetiche e adattatori angolari per una pulizia più efficace.

Come pulire i pannelli solari passo dopo passo

Prima di iniziare, assicurati di spegnere l’impianto per evitare qualsiasi rischio elettrico. Il momento migliore per pulirli è la mattina presto o la sera, quando i pannelli non sono troppo caldi.

Inizia sciacquando la superficie con acqua demineralizzata per rimuovere lo sporco più superficiale. Poi, applica il detergente diluito in acqua e usa la spazzola o il panno per strofinare delicatamente. Fai attenzione a non esercitare troppa pressione per evitare danni.

Una volta finito, risciacqua bene per eliminare ogni traccia di sapone e, se vuoi un risultato perfetto, asciuga il tutto con un panno in microfibra per evitare fastidiose macchie.

Gli errori da evitare assolutamente

Uno degli sbagli più comuni è usare acqua bollente o idropulitrici ad alta pressione, che potrebbero danneggiare il vetro dei pannelli. Anche i detergenti aggressivi, come quelli acidi o alcalini, sono da evitare perché rischiano di rovinare la superficie.

Un altro errore da non fare è camminare sui pannelli: il peso potrebbe creare microfratture e comprometterne il funzionamento. Se non riesci a raggiungerli in sicurezza, meglio chiamare un professionista.

Ogni quanto vanno puliti i pannelli solari?

La frequenza dipende molto da dove vivi. Se abiti in una zona polverosa o vicino a strade trafficate, dovresti pulirli ogni 3-4 mesi. In aree con piogge frequenti, invece, puoi farlo ogni 6 mesi, anche se l’acqua piovana da sola non basta a mantenerli perfetti.

Dopo eventi particolari, come tempeste di sabbia, nevicate o periodi di fioritura intensa, è meglio dare una pulizia extra. In generale, però, la regola d’oro è pulirli almeno due volte l’anno, in primavera e autunno, per mantenerli sempre al top.

Meglio farlo da soli o chiamare un professionista?

Se il tuo impianto è piccolo e facile da raggiungere, puoi occupartene tranquillamente da solo. Ma se è grande, installato in una posizione complicata o semplicemente non ti senti sicuro a farlo, meglio affidarsi a un esperto. Il costo medio si aggira tra i 100 e i 150 euro per kW.

In conclusione

Pulire i pannelli solari è un’operazione semplice ma cruciale per mantenerli efficienti e farli durare più a lungo. Con i giusti accorgimenti e un po’ di attenzione, puoi farlo in totale sicurezza e risparmiare energia (e denaro) nel lungo periodo.