
Pannelli fotovoltaici e blackout: come avere energia senza interruzioni
Quando si parla di pannelli fotovoltaici e blackout, la domanda da porsi è: “Posso continuare a usare l’energia solare anche quando manca la corrente?”. La risposta è sì, ma con alcune accortezze tecniche che vale la pena conoscere.
Perché il fotovoltaico si spegne durante un blackout?
La maggior parte degli impianti fotovoltaici residenziali e aziendali è connessa alla rete elettrica nazionale. Quando avviene un’interruzione di corrente (blackout), l’inverter – il dispositivo che trasforma l’energia solare in energia utilizzabile – si disattiva automaticamente per motivi di sicurezza. Questo sistema, chiamato anti-islanding, è obbligatorio per legge (normativa CEI 0-21) ed evita che l’energia prodotta dai tuoi pannelli venga immessa in una linea guasta, mettendo a rischio i tecnici al lavoro.
Come continuare a usare i pannelli fotovoltaici anche in caso di blackout?
La soluzione è un sistema di accumulo con backup energetico, composto da:
- Batterie di accumulo: conservano l’energia in eccesso prodotta di giorno, rendendola disponibile di notte o durante un’interruzione.
- Inverter ibrido con funzione EPS (Emergency Power Supply): scollega automaticamente l’impianto dalla rete esterna e crea un “micro-sistema isolato”, in grado di fornire elettricità in autonomia.
È bene chiarire che l’EPS non è un gruppo di continuità (UPS), come quelli usati in ambito informatico, ma un sistema avanzato che può mantenere in funzione elettrodomestici essenziali (frigorifero, luci, modem) per ore, a seconda della capacità della batteria.
Come funziona un impianto in modalità backup?
- Rilevamento del blackout: L’inverter percepisce l’interruzione e si scollega dalla rete.
- Attivazione dell’EPS: Dopo pochi secondi/minuti, entra in azione l’alimentazione di emergenza.
- Erogazione controllata: Il sistema avvia l’alimentazione delle utenze interne utilizzando l’energia accumulata nella batteria. La modalità di alimentazione, completa o parziale (ad esempio frigorifero, luci o modem), può essere selezionata in base alle tue esigenze.
Consiglio tecnico: Per garantire prestazioni ottimali e preservare le batterie, è consigliabile non superare il 75% della potenza massima dell’inverter in modalità backup.
Quanto costa un sistema fotovoltaico con EPS?
Un sistema con batteria e funzione EPS ha un costo maggiore rispetto a un impianto base, ma il vantaggio in termini di autonomia e sicurezza energetica può fare la differenza, soprattutto se vivi in zone con frequenti blackout. Alcuni inverter hanno già l’EPS integrato (ma disattivato): basterà abilitarlo con componenti aggiuntivi.
In conclusione
In un’epoca di crisi energetica e cambiamenti climatici, poter contare su energia solare anche durante un blackout è un enorme vantaggio. Con un sistema di accumulo e backup, trasformi il tuo impianto fotovoltaico in una fonte stabile e indipendente, riducendo sprechi e bollette.
Vuoi saperne di più? Scopri la soluzione su misura per la tua casa o ufficio. Richiedi una consulenza con il nostro team di professionisti!