
Incentivi fotovoltaico nel Lazio: la guida completa per risparmiare nel 2025
Se abiti a Roma o nel Lazio e stai valutando di installare un impianto fotovoltaico, sarai felice di sapere che esistono diverse agevolazioni pensate proprio per te.
Grazie agli incentivi, puoi ridurre i costi iniziali e rendere l’investimento più conveniente. Vediamo insieme quali opportunità hai a disposizione quest’anno, a livello nazionale e regionale.
Il Bonus fotovoltaico Nazionale: detrazioni fino al 50%, per tutti
Uno dei vantaggi più interessanti è la detrazione fiscale del 50% per chi installa pannelli solari sulla propria abitazione principale.
Se invece si tratta di una seconda casa, la detrazione scende al 36%. L’importo massimo che puoi recuperare è di 96.000 euro, ma attenzione: hai tempo solo fino al 31 dicembre 2025 per approfittarne.
Superbonus 65%: quando il fotovoltaico si abbina ad altri interventi
Se vivi in condomino e stai già pensando a lavori di efficientamento energetico, come il cappotto termico o la sostituzione della caldaia, puoi includere anche il fotovoltaico nel Superbonus al 65%. In questo caso, il limite di spesa è di 2.400 € per ogni kW installato, con un tetto massimo di 48.000 euro.
Attenzione però: il fotovoltaico da solo non basta. Per accedere a questo incentivo, devi abbinarlo a un intervento cosiddetto “trainante”, come la riqualificazione energetica dell’edificio.
Incentivi regionali: il fondo per il reddito energetico
Se hai un reddito basso, puoi accedere al fondo per il reddito energetico, che offre aiuti diretti per l’installazione di impianti fotovoltaici domestici. Se il tuo ISEE è inferiore a 15.000 euro (o 30.000 euro con almeno 4 figli), puoi ricevere 2.000 euro più 1.500 euro per ogni kW installato.
Un caso particolare: i fondi CER stanziati dalla Regione Lazio
Se vuoi sfruttare gli incentivi fotovoltaico legati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), la Regione Lazio offre contributi interessanti.
Per accedere ai fondi regionali, devi essere membro di una CER già costituita, cioè un’associazione o una cooperativa che produce e condivide energia rinnovabile. La tua CER deve avere almeno 10 membri, di cui almeno la metà devono essere persone fisiche (cioè privati come te). Inoltre, l’impianto fotovoltaico deve essere ubicato nel Lazio e alimentato da fonti rinnovabili.
Quando esce un bando della Regione Lazio (come quello da 14 milioni di euro attivo fino al 20 maggio 2025), la tua CER dovrà presentare la domanda online tramite la piattaforma GeCoWEB Plus. Se la tua CER ottiene i fondi, potrai beneficiare di:
- Un contributo a fondo perduto fino al 30-40% della spesa (a seconda dei casi).
- Risparmio in bolletta, grazie all’autoconsumo e alla vendita dell’energia in eccesso.
- Accesso a tariffe agevolate e altri incentivi statali.
Altre agevolazioni da non sottovalutare
Oltre ai bonus principali, ci sono altre opportunità da considerare. Ad esempio, puoi usufruire dell’IVA agevolata al 10% (o addirittura al 4% se si tratta della tua prima casa). In più, con lo scambio sul posto, puoi rivendere l’energia in eccesso al GSE, riducendo ulteriormente i tempi di rientro dall’investimento.
Perché conviene installare un fotovoltaico a Roma?
Oltre al risparmio in bolletta, un impianto fotovoltaico ti rende più autonomo dal punto di vista energetico e ti permette di contribuire alla sostenibilità ambientale. Se vuoi maggiori informazioni, contattaci e verificare quali agevolazioni puoi ottenere in base alla tua situazione. Il momento migliore per passare al solare? Proprio adesso!